Quali sono le domande più frequenti..?
Tutti i sistemi domotici funzionano in base allo stesso principio: punti di comando (es. i pulsanti di accensione luci) e punti di attuazione (relais, quelli che fanno “accendere la luce”). La differenza rispetto ad un sistema tradizionale è che il singolo punto di comando non è collegato “elettricamente” al singolo/i punto di attuazione e quindi ad ogni comando possono essere attribuite a piacere molteplici attuazioni.
Mi spiego con un esempio: in un impianto tradizionale premendo un interruttore (punto di comando) accendo o spengo (attuazione) le lampadine collegate fisicamente tramite cavo elettrico. Se volessi cambiare il numero o la posizione delle luci che accendo dovrei far sfilare i cavi elettrici e farli ricollegare alle nuove luci che intendo comandare. In un impianto domotico sarà sufficiente “assegnare” allo stesso punto di comando l’accensione e lo spegnimento delle nuove luci desiderate. Il tutto ora può essere effettuato direttamente dal cliente , senza l’intervento di un tecnico, mediante la gestione dei cosiddetti “scenari”.
La seconda è quella di valutare, oltre al costo dei pezzi impiegati, quali siano i benefit che otterremo dall’installazione di un sistema domotico, se chi ve lo sta vendendo non è in grado di illustrarli in modo esaustivo oppure non sa neanche di che cosa stiamo parlando il consiglio è quello di lasciar perdere. L’offerta del tipo “ti mettiamo la domotica a casa “ priva di alcuna spiegazione dei benefici offerti è quella che porta a spendere 3.000 € per avere l’unica funzione di un pulsante che spegne tutte le luci ! (salvo poi trovarsi ad avere le luci esterne accese tutto il giorno perché lo stesso sistema non è stato istruito ad ignorare il pulsante di accensione quando il comando viene dato di giorno).
Ecco perché riteniamo fondamentale un approccio fondato sulle esigenze del cliente e non sulla vendita di “pezzi”.
In questo caso ci poniamo “a valle” considerando la PDC come un generatore a se stante nella logica di funzionamento , comandando solo eventuali consensi e visualizzandone i parametri come lo stato ed il consumo, gestendo ed integrando elettrovalvole di zona, i circolatori e magari la deumidificazione con controllo del dew point (punto di rugiada).
Intro Video
Una breve introduzione per tutto il resto non esitare a contattarci